Raccontare un progetto
‘case studies’ è il nome della collana di eBook bilingue, inaugurata nel 2017. L’iniziativa, ispirata dalle riflessioni emerse intorno ad un corso di formazione per docenti delle scuole secondarie, aderisce al proposito di diffondere un sapere inclusivo, teso a valorizzare le soggettività subalterne escluse dalle narrative istituzionali per contribuire così ad una lettura critica del presente.
Ha scritto Emma Baeri:
Inaccettabile l’assenza delle donne (…), carente l’individuazione delle fonti, insignificante una metodologia di ricerca fondata sull’oggettività della conoscenza e sulla neutralità del sapere, disastrosa la ricaduta di questo modello di pensiero sulla vita del pianeta e delle persone che lo abitano (Dividua, p. 44).
Oltre le gerarchie nei saperi
Anche noi dell’Associazione culturale Se pensiamo sia necessario il superamento delle gerarchie nei saperi e, pertanto, proviamo ad introdurre nella nostra proposta culturale la ricerca della relazione fra soggetti differenti e diversi nel tempo e nello spazio, ripensandone i rapporti su basi di rispetto e reciprocità anziché di dominio. La geografia del dominio è, infatti, punteggiata da tante strade maestre sconosciute ai più, i corpi non ancora sottratti all’oscurità come, ad esempio, quelli degli animali che parteciparono a vario titolo alla Grande Guerra e a cui abbiamo dedicato il primo eBook della collana.
(*) Immagine: Soldato inginocchiato solleva un cane nel suo elmetto, 22 Dicembre 1917 © IWM (Q 10597)