È una riflessione sulla dilatazione geografica ed epistemologica subita dal concetto di confine nel corso del XX secolo e sullo scambio continuo di informazioni e significati che tale dilatazione ha favorito. Ne è scaturito un progetto di formazione permanente, che comprende al suo interno una serie di percorsi specifici:
– corsi di aggiornamento rivolti ai docenti delle scuole medie superiori
– programmi di integrazione alla didattica della storia del Novecento rivolti agli studenti dell’ultimo anno delle superiori
– seminari aperti alla cittadinanza.
I percorsi sono strutturati intorno a parole-chiave, privilegiano il comparativismo, l’interdisciplinarietà e la multimedialità, e sono organizzati in macro e micro-moduli:
– i macro-moduli sono aree di lavoro incentrate su aspetti particolarmente rilevanti della storia del Novecento, sono organizzati in pacchetti di 6 incontri di 2 ore
– i micro-moduli offrono approfondimenti tematici su un aspetto particolare della storia contemporanea e sono articolati in seminari di 2 ore.
Valutiamo, inoltre, richieste specifiche e sviluppiamo percorsi su misura.
Per maggiori informazioni scriveteci