È una proposta orientata alla valorizzare del patrimonio documentale e artistico. Essa si rivolge ad enti pubblici e privati – comuni, musei, università, istituti storici, biblioteche, fondazioni, organizzazioni non-governative, aziende -, singoli collezionisti e studiosi interessati a valorizzare le proprie collezioni e renderle accessibili.
Memoria-lunga© si sviluppa in tre fasi:
– fase 1, il riordino. In questa fase avviene la valutazione delle collezioni, la digitalizzazione dei documenti/reperti e lo sviluppo di metadati per definirne il livello di importanza, favorirne l’accessibilità e facilitare la ricerca degli oggetti al suo interno
– fase 2, la strategia. Questa fase è orientata ad individuare il pubblico, potenziale destinatario dei contenuti della collezione, e a costruire strategie per raggiungerlo. Nello sviluppo del progetto Memoria-lunga© rappresenta un passaggio cruciale, perché permette di individuare eventuali fonti di finanziamento pubblici o privati per garantire la crescita dell’archivio e la sua fruibilità
– fase 3, la condivisione. Vengono proposti modelli personalizzati di banche date per archiviare e condividere documenti storici e oggetti di collezione, migliorandone la fruibilità a chiunque vi acceda per motivi di studio, interessi culturali o commerciali.