Saperlo-scrivere©

È un percorso rivolto a giovani universitari, laureandi di primo livello e magistrali.

Scrivere una tesi non è un’operazione né facile né immediata. I testi accademici sono di vari tipi e ciascuno risponde ad un genere di scrittura ben preciso, a seconda che si debba elaborare un testo descrittivo, informativo o argomentativo. In ogni caso, si tratta sempre di un testo documentato, strutturato, che necessita di una coerenza logico-sintattica, affinché l’argomentazione proposta risulti convincete. Al pari di qualsiasi altro linguaggio, anche quello richiesto nella scrittura accademica di lingua italiana si può apprendere

Il corso che proponiamo è strutturato in due moduli, uno teorico di 10 ore e uno pratico di 20 ore, fruibili in modalità e-learning.

Memoria-lunga©

È una proposta orientata alla valorizzare del patrimonio documentale e artistico. Essa si rivolge ad enti pubblici e privati – comuni, musei, università, istituti storici, biblioteche, fondazioni, organizzazioni non-governative, aziende -, singoli collezionisti e studiosi interessati a valorizzare le proprie collezioni e renderle accessibili.

Memoria-lunga© si sviluppa in tre fasi:

– fase 1, il riordino. In questa fase avviene la valutazione delle collezioni, la digitalizzazione dei documenti/reperti e lo sviluppo di metadati per definirne il livello di importanza, favorirne l’accessibilità e facilitare la ricerca degli oggetti al suo interno 

– fase 2, la strategia. Questa fase è orientata ad individuare il pubblico, potenziale destinatario dei contenuti della collezione, e a costruire strategie per raggiungerlo. Nello sviluppo del progetto Memoria-lunga© rappresenta un passaggio cruciale, perché permette di individuare eventuali fonti di finanziamento pubblici o privati per garantire la crescita dell’archivio e la sua fruibilità

fase 3, la condivisione. Vengono proposti modelli personalizzati di banche date per archiviare e condividere documenti storici e oggetti di collezione, migliorandone la fruibilità a chiunque vi acceda per motivi di studio, interessi culturali o commerciali.

Oltre-confine©

È una riflessione sulla dilatazione geografica ed epistemologica subita dal concetto di confine nel corso del XX secolo e sullo scambio continuo di informazioni e significati che tale dilatazione ha favorito. Ne è scaturito un progetto di formazione permanente, che comprende al suo interno una serie di percorsi specifici:

corsi di aggiornamento rivolti ai docenti delle scuole medie superiori

programmi di integrazione alla didattica della storia del Novecento rivolti agli studenti dell’ultimo anno delle superiori

seminari aperti alla cittadinanza.

I percorsi sono strutturati intorno a parole-chiave, privilegiano il comparativismo, l’interdisciplinarietà e la multimedialità, e sono organizzati in macro e micro-moduli:

– i macro-moduli sono aree di lavoro incentrate su aspetti particolarmente rilevanti della storia del Novecento, sono organizzati in pacchetti di 6 incontri di 2 ore

– i micro-moduli offrono approfondimenti tematici su un aspetto particolare della storia contemporanea e sono articolati in seminari di 2 ore.

Valutiamo, inoltre, richieste specifiche e sviluppiamo percorsi su misura.

Per maggiori informazioni scriveteci

Se_servizi editoriali

Se_servizi editoriali è un’offerta funzionale alle diverse fasi di elaborazione di un volume o di un e-book.

I servizi comprendono:

valutazione inediti / consulenza tesi

– editing formale e strutturale

sviluppo del paratesto

– compilazione indici

– cura bibliografica

– correzione di bozze

ricerca bibliografica ed archivistica in ambito storico, socio-politico, filosofico, psicologico e artistico

– traduzione e revisione editoriale dall’inglese e dal francese all’italiano.

Per maggiori informazioni invia un’email, utilizzando la pagina contatti.